top of page

FAQ

Qui troverai le risposte ad alcune domande generali che

mi vengono poste frequentemente da clienti attuali e potenziali.

per le persone interessate a cominciare

È meglio fare psicoterapia di persona o la modalità online funziona allo stesso modo?

Dal 2015 sviluppo e faccio ricerca su piattaforme digitali per lo sviluppo di servizi di salute mentale. Ho pubblicato numerosi articoli sul potenziale e l'efficacia di questa modalità. Potete trovare alcuni di questi contenuti nel mio CV e online. La psicoterapia online funziona altrettanto bene e alcune persone la preferiscono. Posso assicurarvi che intimità, fiducia e cooperazione sono processi che si instaurano molto efficacemente online.

Come posso annullare e riprogrammare le sessioni?

Ho una politica di cancellazione tardiva, quindi prima di riprogrammare o annullare la sessione, ti prego di prendere nota di questi costi: entro 48 ore di preavviso ti verrà addebitata metà della tariffa, mentre entro 24 ore ti verrà addebitata l'intera tariffa. Non annullo questi costi per malattie minori, poiché è ancora possibile lavorare con sessioni online. Chiedo a tutti i miei pazienti di onorare e rispettare questa politica e di riprogrammare le sessioni solo quando realmente richiesto. Si prega di notare che ritardi, cancellazioni o riprogrammazioni regolari delle sessioni saranno gestiti in terapia. Non offro alcun rimborso in caso di cambio idea durante il pacchetto di sessioni. Grazie in anticipo per questa politica.

Qual è la frequenza consigliata delle sedute?

Dipende dalle tue intenzioni e dai tuoi obiettivi, dal tuo tempo e dalle tue possibilità economiche. Per la maggior parte delle persone, all'inizio è sufficiente fare sedute una volta a settimana, con cicli di 8-10 sedute.

Per problemi non urgenti, una frequenza di una seduta ogni due settimane è una buona scelta, così puoi continuare a lavorare sui problemi man mano che si presentano e rimanere in contatto con il tuo processo di guarigione. Puoi anche utilizzare pacchetti da 7 o 8 sedute per sedute mensili.

Posso pagare in contanti?

Ad oggi, la transazione per la prestazione sanitaria deve essere tracciabile. Non è possibile pagare in contanti. Riceverai una ricevuta sanitaria digitale via email a fine mese.

Lavori con persone con identità di genere e orientamenti sessuali non eterosessuali e non binari?

Certamente. Ho supportato persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+ e ho formazione ed esperienza nel lavorare sulla psicosessualità in tutte le sue forme.

Ho bisogno di un percorso a lungo termine o bastano pochi incontri?

La maggior parte dei problemi richiederà un certo impegno da parte tua. Se hai un problema che si ripresenta nella tua vita da molti anni e ti influenza anche emotivamente e fisicamente, allora è meglio presumere che avrai bisogno di un lavoro continuo per fare progressi sostanziali. Per problemi minori, assistenza o per trovare una soluzione a una relazione, ad esempio, puoi fare una seduta singola. Ma se stai lavorando su modelli relazionali, allora questa è una terapia a lungo termine. Problemi più seri come disturbi alimentari, depressione grave, malattie fisiche o traumi, disturbo ossessivo-compulsivo, altri stati estremi o problemi presenti da molti anni richiederanno una terapia continuativa per almeno sei mesi con cadenza settimanale, poiché si tratta di problemi complessi con molti aspetti da curare ed elaborare. La maggior parte dei pazienti sceglie di mantenere una relazione a lungo termine, tornando quando e se necessario.

Sei supervisionato?

Certamente. Sono regolarmente supervisionato e formato per lavorare con tutti i problemi psicologici. Nessun argomento è tabù. Ho maturato una formazione di oltre 10 anni nei campi della psichiatria, delle neuroscienze affettive e della psicoterapia.

per le persone straniere

I don't feel expressed here, and I'm struggling to assert my identity, my ideas, and my feelings. What can I do?

This is a profound and very common experience for expats. When you move to a new country, you are navigating more than just a new city; you're in new social and cultural territory where the familiar ways of expressing yourself may no longer work or be understood as they once were. This can lead to a frustrating and isolating feeling of having lost a part of yourself.

Psychotherapy offers a dedicated and supportive space to explore this very challenge. It is a place where you can safely rediscover your voice, untangle which parts of you are adapting to a new culture, and which parts are essential to your core identity. Together, we can work to build the confidence and find the language to assert your true self—your ideas, feelings, and identity—in a way that feels authentic and effective in your new life here in Milan.

I've moved to Milan and feel very lonely. Is this normal and can therapy help?

Feeling lonely after a big move is an incredibly common and valid experience. You're navigating a new culture, language, and social environment, often without your usual support system. Therapy provides a confidential, non-judgmental space to explore these feelings, understand their roots, and develop strategies for building meaningful connections and feeling more at home in your new life.

I'm in an intercultural relationship and there are communication issues with my partner. Can therapy help?

Yes, absolutely. Intercultural relationships are incredibly enriching, but they can also bring unique communication challenges. Differences in cultural backgrounds can shape how we express emotions, handle conflict, or see the world. Therapy, especially with a therapist who understands the expat experience, provides a neutral and supportive space for both of you. It helps you untangle cultural misunderstandings from personal ones, develop new communication tools, and build a deeper, more resilient connection.

bottom of page