
come lavoro
Conoscere se stessi e farsi conoscere è un processo complesso e imprevedibile. La psicoterapia è un trattamento basato su parole e gesti sottili, silenzi e sguardi. Mi metto in gioco, consapevole delle mie risorse e dei miei limiti, e mi impegno a creare uno spazio sicuro, libero da giudizi, in cui la persona possa ritrovare se stessa, nella sua autenticità.
Persone con ogni tipo di problema si rivolgono a me. Il mio approccio iniziale è capire come una persona interpreta ciò che sente, pensa e sperimenta. Di solito occorrono due o tre sedute per raccogliere queste informazioni. Ho bisogno che i pazienti contestualizzino il problema che stanno vivendo, che ne comprendano l'importanza nel loro funzionamento generale e come posso aiutarli al meglio.
Propongo trattamenti che cercano di adattarsi alle esigenze delle persone che si rivolgono a me. La durata e la frequenza dipendono dalla difficoltà e dalla gravità della sofferenza, nonché dalla disponibilità di chi cerca il mio aiuto. Mi impegno affinché le persone che si affidano a me si sentano ascoltate, supportate nel loro percorso di recupero del benessere psicologico e considerate nella loro interezza.

Il mio stile e il mio modo di lavorare sono sempre influenzati dalle esigenze delle persone che ho di fronte e dalla situazione che si presenta. Non sono una persona che crede nel dire alle persone cosa fare, perché la mia esperienza mi ha insegnato che porre le domande giuste, ascoltare il feedback e collaborare con gli altri per soddisfare o supportare i loro bisogni è lo strumento più potente che porta a relazioni vere e a un cambiamento duraturo.
copertura assicurativa
la psicoterapia e le visite mediche sono rimborsabili?
La psicoterapia a lungo termine può essere costosa. Per questo motivo, esistono alcune assicurazioni sanitarie che rimborsano la psicoterapia in quanto considerata una spesa sanitaria. Possono essere assicurazioni stipulate privatamente dal singolo cittadino, oppure polizze a cui si ha diritto in quanto dipendenti di aziende che aderiscono ai Fondi di Categoria. Ad oggi, sono 8 le assicurazioni sanitarie integrative che prevedono il rimborso delle sedute con uno psicoterapeuta: Fondo Fasdac, Cassa Quas, Società di Mutuo Soccorso Casagit, Fondo Fisde, Associazione Assilt, Fondo Previmedical Metasalute, Fondo Unisalute San.Arti, Fondo Cadiprof. Per quanto riguarda le assicurazioni sanitarie stipulabili privatamente che prevedono questo tipo di copertura, purtroppo ad oggi ne esistono solo 2: Generali Sei in Salute e UnipolSai.
Per ottenere il rimborso, spesso è necessaria una prima visita psichiatrica o psicologica con uno specialista diverso da quello che eroga la psicoterapia, che accerti la presenza di una patologia psichiatrica. Collaboro da anni con una rete di professionisti disponibili a svolgere queste valutazioni. Per l'esecuzione della psicoterapia, esistono alcuni limiti in termini di massimali e scoperti di conto corrente.
Ho esperienza nella produzione della documentazione necessaria affinché i miei pazienti possano ricevere il rimborso delle sedute effettuate. Tuttavia, non interagisco direttamente con le agenzie assicurative. Vi chiedo pertanto di reperire autonomamente tutti i dettagli relativi ai massimali e alle polizze del vostro piano assicurativo prima di iniziare le sedute di psicoterapia.