

FAQ
Qui trovi risposta ad alcune domande generali
che mi vengono poste frequentemente
È meglio fare psicoterapia di persona oppure la modalità online funziona lo stesso?
Mi occupo dello sviluppo e ricerca di piattaforme digitali per lo sviluppo di servizi di salute mentale dal 2015. Ho pubblicato numerosi articoli sul potenziale e l’efficacia di questa modalità. Puoi trovare nel mio CV e online alcuni di questi contenuti. La psicoterapia online funziona altrettanto bene ed alcune persone persino la preferiscono. Posso assicurarti che l’intimità, la fiducia, e la cooperazione sono processi che si stabiliscono in maniera molto efficace online.
Come posso disdire e riprogrammare le sedute?
Ho una policy di cancellazione tardiva, quindi prima di riprogrammare o annullare la seduta, ti prego di prendere nota di questi addebiti: entro 48 ore di preavviso ti verrà addebitata metà tariffa, ed entro 24 di preavviso ti verrà addebitata la tariffa intera. Non annullo queste addebiti per malattie lievi poiché è possibile lavorare comunque con le sedute online. Chiedo a tutti i miei pazienti di onorare e rispettare questa policy e di riorganizzare le sedute solo quando realmente richiesto. Si prega di tenere presente che i ritardi regolari, la cancellazione o le riprogramamzioni delle sessioni verranno affrontati in terapia. Non offro alcun rimborso nel caso in cui tu dovessi cambiare idea nel corso di un pacchetto di sedute. Ti ringrazio in anticipo per questa policy.
Qual è la frequenza consigliabile delle sedute?
Questo dipende dalle tue intenzioni e dai tuoi obiettivi, dal tuo tempo e dalle tue possibilità economiche. Per la maggior parte delle persone, per cominciare è sufficiente fare sedute una volta settimana, con cicli di 8-10 sedute.
Per problemi non urgenti una volta ogni due settimane è una buona frequenza, così puoi continuare a lavorare sui problemi man mano che si presentano e rimanere in contatto con il tuo processo di guarigione. Puoi anche utilizzare i pacchetti o 7 o 8 sessioni per sessioni mensili.
Posso pagare in contanti?
Ad oggi, la transazione per la prestazione sanitaria deve essere tracciabile. Non è possibile pagare in contanti. Riceverai ricevuta sanitaria digitale alla fine del mese via email.
Lavori con persone con identità di genere ed orientamenti sessuali non eterosessuali e non binari?
Certamente. Ho seguito persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+ e ho una formazione ed esperienza nel lavorare sulla psicosessualità in tutte le sue forme.
Ho bisogno di un percorso a lungo termine o bastano alcuni incontri?
La maggior parte dei problemi richiederà un tuo impegno. Se hai un meccanismo problematico che si ripete nella tua vita da molti anni e ti sta influenzando anche a livello emotivo e fisico, allora è meglio presumere che avrai bisogno di un lavoro continuo per fare progressi sostanziali. Per problemi minori, assistenza o per ottenere una soluzione a una relazione, ad esempio, è possibile fare una sessione una tantum. Se però stai lavorando su modelli relazionali, allora questa è una terapia a lungo termine. Problemi più gravi come disturbi alimentari, depressione grave, malattie fisiche o traumi, disturbo ossessivo compulsivo, altri stati estremi o problemi che si presentano da molti anni richiederanno una terapia continua per almeno sei mesi su base settimanale poiché si tratta di problemi complessi con molti aspetti. Livelli da guarire ed elaborare. La maggior parte dei pazienti sceglie di mantenere una relazione a lungo termine, ritornando come e quando necessario.
Sei supervisionato?
Certamente. Sono regolarmente supervisionato e formato per lavorare con tutti i problemi psicologici. Nessun argomento è taboo. Mi sono formato per più di 10 anni nell’ambito della psichiatria, delle neuroscienze affettive e della psicoterapia.